Corsi
Home > Lavori in quota > Torna ai RisultatiLavori in quota
Lavori in quota
Il D.Lgs. 81/08 pone a carico dei datori di lavoro l’obbligo di affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e sicurezza. Gli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 specificano l’obbligo formativo per i rischi cui sono esposti i lavoratori in relazione all’attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia.
Per i cantieri temporanei o mobili, l’allegato XV del D. Lgs. 81/08, al punto 3.2.1, elenca tra i contenuti minimi del POS (Piano Operativo di Sicurezza), anche la documentazione in merito all’informazione e alla formazione fornita ai lavoratori occupati in cantiere.
Tale formazione deve riguardare in particolar modo i dispositivi di protezione contro le cadute dall’alto che, essendo di III categoria, ai sensi dell’art. 77, comma 5, del D.Lgs. 81/08, comportano l’obbligo di provvedere all’addestramento sul loro uso.
Quindi il datore di lavoro dovrà aggiornare le misure di prevenzione in relazione al grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione e della protezione.
In tale contesto è quindi possibile provvedere efficacemente alla formazione del personale sull’uso dei dispositivi di protezione e delle attrezzature che si utilizzano per la sicurezza nei lavori in quota.
Destinatari
Addetti, responsabili e preposti a lavori che comportino rischi di caduta dall’alto (lavori in quota)
Durata
4 ore
Metodologie
Lezioni, discussione di casi, esercitazioni
Documentazione
Il corso è corredato da specifiche dispense, fuori commercio che saranno distribuite da un addetto Medical Service Group
Verifiche
Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante. Al termine del corso un apposito questionario verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso svolto.
Attestati
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante.